Contributo critico di Azzurra Immediato
Così dicevano, e il cattivo consiglio dei compagni prevalse.
Aprirono l'otre, tutti i venti ne uscirono,
e il turbine li afferrò all'improvviso e li riportò al largo, piangenti, lontani dalla patria terra.
Mi risvegliai, incerto nel cuore se gettarmi giù dalla nave e morire nel mare
o sopportare in silenzio e restare ancora fra i vivi.
Sopportai e rimasi: avvolto nel mantello, giacqui sulla mia nave.
Odissea, Libro X
Nel sempiterno esistere come nelle parole scritte per Ulisse, il mare è teatro d’umanità, è palcoscenico molteplice di ruoli, poteri, forza e debolezze, storiche, politiche, umane, militari. Ed in quanti modi il Mediterraneo può esser raccontato? Innumerevoli sono i punti di vista, solo che alcuni hanno avuto, nei secoli, molta più fortuna, altri, al contrario, sono stati inabissati. Le cronache degli ultimi anni agguantano le onde perdendole subito dopo, generano profondità drammatiche, oscure, inaccessibili. E se, invece, provassimo a porre il nostro sguardo laddove nessuno osa guardare? Max Cavallari, fotografo e documentarista, ha posto più d’una volta il proprio obiettivo al servizio delle onde mediterranee e di ciò che esse svelano ma che, altrettanto subitamente, trasformano in impercettibile.
ACQUAINTANCE è – anche – questo: il racconto di una umanità oltre il visibile, al di là del pregiudizio. Ogni scatto di questo progetto racconta il tragitto di un viaggio, sostanziato dalla dignità, spesso violata, delle grandi migrazioni. Il suo obiettivo ha colto istanti di una quotidianità sospesa, non spettacolarizzata, che sembra non interessare l’opinione pubblica e che pone in primo piano le vite di chi vive, come equipaggio, sulle navi delle ONG, come la Humanity 1, che ha ospitato il fotografo, sancendo la visione di una limbica prospettiva. Chi sono le persone, i giovani che scelgono la via del mare per salvare vite? Cosa accade lontano dai riflettori? Cosa succede nei medesimi istanti in cui altre vite chiedono aiuto, spossate dall’incubo della morte, della fine? Cosa significa ricevere una richiesta d’aiuto nel Mediterraneo? Cosa vuol dire far sì che persone provenienti da altrove anche lontani dal Mediterraneo uniscano le proprie forze per gettare una speranza tra i rabbiosi flutti che portano alla deriva esistenze disperate?
ACQUAINTANCE di_mostra il significato più recondito dell’umanità, ricongiunge la vita con l’elemento vitale per eccellenza, l’acqua. E no, non è solo una storia di lieti fini, tutt’altro: è un punto panoramico scomodo e pericoloso dal quale osservare il mare nostrum. Perché ri_guarda tutti noi.
Il libro, le immagini, le parole, vi permetteranno di comprendere da vicino ciò che Max Cavallari ha visto e vissuto sulla Humanity 1 e di essere osservatori privilegiati laddove nessun privilegio è contemplato.

Se le prime notti a bordo sono state sopportabili, negli ultimi dieci giorni le temperature si sono abbassate drasticamente e il mare è diventato mosso. Non tutte le persone soccorse hanno potuto dormire in zone riparate. If the first few nights on board were endurable, in the last ten days the temperatures have dropped dramatically and the seas have become rough. Not all people rescued have been able to sleep in sheltered areas.

18.Alle persone salvate viene comunicato che l'Humanity 1 potrà avvicinarsi al porto di Catania per iniziare lo sbarco, ma che lo sbarco non sarà assicurato per tutti. La notizia è sufficiente a generare uno stato di euforia in tutta la nave. Rescued people are told that Humanity 1 will be allowed to approach the port of Catania to begin disembarkation but that disembarkation will not be assured for all. The news is enough to generate a state of euphoria throughout the ship.